LA GIORNATA
IL NIDO D'INFANZIA ACCREDITATO
ORGANIZZAZIONE DELLA
GIORNATA
7:30 - 9:00
ACCOGLIENZA
9:00
CERCHIO MAGICO: MERENDA DI FRUTTA, CANTI, CONVERSAZIONI E LETTURE
10:00 - 11:00
GIOCO SPONTANEO E/O PROPOSTE EDUCATIVE
11:00 - 11:30
MOMENTO DI CURA
11:30 - 12:30
PRANZO
13:00 - 13:30
PRIMA USCITA PER I BAMBINI CHE VANNO A CASA DOPO PRANZO
15:00
RISVEGLIO PER CHI DORME AL NIDO, MOMENTO DI CURA E MERENDA
15:45 - 16:15
SECONDA USCITA
16:15 - 18:30
TERZA USCITA
ORGANIZZAZIONE DEL GRUPPO DI LAVORO E PROPOSTE EDUCATIVE
Il Nido d'infanzia è costituito da due gruppi di bambini omogenei per età: Piccoli dai 12 ai 24 mesi e Grandi dai 24 ai 36 mesi.
​
Tutte le educatrici sono compresenti per l’intera mattinata. Nell’arco della giornata sono previste sia proposte educative svolte a piccolo gruppo sia momenti di intersezione fra i due gruppi per condividere giochi e attività.
​
Una volta a settimana le educatrici si ritrovano e discutono le progettazioni in corso, le attività, le situazioni particolari e, più in generale, ciò che riguarda la vita al Nido. Periodicamente sono previsti momenti di formazione in servizio di tutta l’équipe educativa alla presenza della coordinatrice pedagogica.
​
Sulla base delle esigenze individuate, ogni anno le educatrici seguono anche un percorso formativo a tema con esperti esterni al servizio.
LA SCUOLA DELL'INFANZIA PARITARIA
ORGANIZZAZIONE DELLA
GIORNATA
7:30 - 9:00
ACCOGLIENZA
9:00
CERCHIO MAGICO: MERENDA DI FRUTTA, CONVERSAZIONI, LETTURE
10:00 - 11:15
PROPOSTE EDUCATIVE
11:15 - 11:40
MOMENTO DI CURA E IGIENE PERSONALE
11:45
PRANZO
13:00 - 13:30
PRIMA USCITA PER I BAMBINI CHE VANNO A CASA DOPO PRANZO
15:00
RISVEGLIO PER CHI SI RIPOSA E MERENDA
15:45 - 16:15
SECONDA USCITA
16:15 - 18:30
TERZA USCITA
ORGANIZZAZIONE DEL GRUPPO DI LAVORO E PROPOSTE DIDATTICHE
La Scuola dell’infanzia è organizzata in tre gruppi omogenei per età: i Piccoli (dai 3 ai 4 anni), i Medi (dai 4 ai 5 anni), i Grandi (dai 5 ai 6 anni).
​
Le insegnanti di riferimento seguono il periodo dell’inserimento e le attività didattiche specifiche. In alcuni momenti della giornata sono previsti lavori a piccolo gruppo omogenei per età. Le tre sezioni seguono progetti specifici, discussi nel corso delle riunioni d’équipe con la supervisione della coordinatrice pedagogica e anche durante gli incontri con le famiglie. Le proposte del mattino svolte con i bambini si avvalgono della collaborazione periodica di figure professionali specializzate.
​
Ogni gruppo di bambini ha due insegnanti di riferimento che lavorano in compresenza per tutta la mattinata. Inoltre, una delle insegnanti, presente a tempo pieno, segue a rotazione i tre gruppi parlando esclusivamente in lingua inglese.
​
Quotidianamente si svolgono attività, spontanee o strutturate anche con bambini misti per età. Le insegnanti si ritrovano a cadenza settimanale in incontri d’équipe per discutere delle progettazioni in corso, delle attività, di situazioni particolari e più in generale di ciò che riguarda la vita nella Scuola dell’Infanzia. Ogni anno il personale segue percorsi formativi specifici organizzati internamente.